Che cos’è la Soluzione Ipertonica





Quando stiamo parlando di soluzioni isotoniche, soluzioni ipertoniche, soluzioni ipotoniche, significa che stiamo approcciando quella categoria di fenomeni biologici che trattano i trasporti di membrana.

Infatti, all’interno dei trasporti di membrana ritroviamo l’osmosi e non si può trattare quell’argomento senza aver approfondito a fondo le tre tipologie di soluzioni chimiche.

Però per poter comprendere a pieno questo fenomeno bisogna soffermarci su alcuni punti, o letteralmente su alcune definizioni.

La soluzione è un insieme di sostanze mescolate in maniera omogenea fra loro, si divide in soluto solvente.

Il solvente è un materiale prevalentemente liquido che permette al soluto di sciogliersi al suo interno.

Il soluto è un materiale prevalentemente solido o gassoso che si scioglie in maniera omogenea nel solvente.

Quindi alla domanda “che cos’è la soluzione” avremo fin da subito la risposta: una miscela composta da soluto e solvente.

Nel caso delle membrane cellulari il nostro solvente sarà l’acqua, mentre il nostro soluto sarà composto dalle macro e micro molecole sciolte in esso.




Che cos’è la soluzione ipertonica

Questa è una domanda abbastanza semplice, se partiamo da questa fondamentale promessa che ci evita di cadere in confusione.

Quando parliamo di soluzione ipertonica, isotonica, ipotonica, stiamo andando a confrontare due soluzioni differenti, una della cellula e una del citoplasma.

Se ci ritroviamo in una soluzione ipertonica, significa che la nostra cellula è immersa in una soluzione ipertonica confronto alla sua, e quindi si andrà a verificare un qualcosa.

Mentre se erroneamente andiamo ad analizzare la situazione al contrario, andremo a sbagliare il tutto perché si andranno a invertire i fenomeni.

Quindi se la cellula è immersa in una soluzione ipertonica, significa che nel citoplasma ci sarà una quantità maggiore di soluto.

Questo soluto non sarà permeabile alla nostra membrana, e quindi non potrà muoversi secondo trasporto passivo.

Il motivo di questa ultima frase è abbastanza semplice, il fenomeno dell’osmosi si verifica quando non può verificarsi la diffusione semplice.

Se avessimo una situazione dove il soluto è in grado di muoversi, lui stesso andrebbe verso l’equilibrio chimico creando una soluzione isotonica.

Quindi sarà l’acqua che per osmosi andrà dalla cellula al citoplasma, per cercare di equilibrare il soluto extracellulare.

Il flusso d’acqua si verifica sempre per raggiungere l’equilibrio chimico.

Però questo flusso porterà la cellula a sgonfiarsi, infatti in casi troppo estremi porterà alla morte cellulare.



Rispondi