Che cos’è il Simporto
Quando ci ritroviamo di fronte al termine simporto significa che sicuramente stiamo trattando un argomento inerente ai trasporti cellulari di membrana.
I trasporti cellulari di membrana sono quella grande famiglia di processi che vanno a racchiudersi all’interno dei trasporti attivi e trasporti passivi.
Spesso però, anche se andiamo ad approcciare queste tipologie di flussi di molecole, andiamo a non soffermarci sulla loro effettiva direzione di flusso.
In apparenza siamo abituati a dover dire sempre la solita frase: “se funziona secondo gradiente di concentrazione sarà un trasporto passivo” e “se funziona contro gradiente di concentrazione sarà un trasporto attivo e utilizzerà atp”.
Però ciò non basta, dobbiamo anche introdurre il passaggio successivo, l’uniporto, il simporto, e l’antiporto.
Che cos’é il simporto
Con il termine simporto, andiamo a descrivere quella tipologia di flussi di membrana dove differenti soluti attraversano la membrana nello stesso processo.
Nella fattispecie, si intende al passaggio di due o più molecole differenti.
L’esempio più semplice per descrivere il simporto è quello del sodio glucosio, che generalmente è quello che viene fatto a lezione.
Il sodio è pronto a muoversi secondo gradiente di concentrazione, mentre la molecola di glucosio deve muoversi contro gradiente (e quindi da sola non si muove).
Il glucosio può però sfruttare l’energia potenziale delle due particelle di sodio, legandosele temporaneamente ad esso per oltrepassare la membrana fosfolipidica; andando cosi contro gradiente di concentrazione.
Nel momento in cui, da un lato all’altro della membrana, una molecola di glucosio e 2 atomi di sodio passano, siamo a tutti gli effetti di fronte a un simporto.
Come ultima cosa, è doveroso ricordare che il simporto assieme all’antiporto vengono anche definiti come cotrasporti.