Quali sono le Proteine della Membrana Plasmatica
Come abbiamo già potuto vedere, la membrana plasmatica è una struttura cardine per la vita della cellula.
è formata da componenti lipidici, proteici e glicolipidici; ed è assemblata secondo un modello di doppia catena fosfolipidica, anche se sotto un livello lipidico, sono presenti altre tipologie di molecole.
Semplicemente i fosfolipidi sono in maggior parte.
Tolta questa breve premessa, trattata nell’articolo precedente che trovi cliccando qui, passiamo alle componenti proteiche.
Se sei interessato solo al modello a mosaico fluido, è possibile leggere l’articolo ad esso dedicato.
Indice
- Le proteine di membrana
- Proteine intrinseche, estrinseche
- Proteine periferiche, integrali
- Altre tipologie di proteine specifiche
Proteine di Membrana
Da un punto di vista chimico, quasi tutte le proteine di membrana, hanno componenti idrofile.
Tali componenti rendono possibile il legame fra le proteine e le molecole di fosfolipidi, a livello dei fosfati.
Anche se prevalentemente le proteine possiedono zone idrofile, hanno anche dei componenti idrofobici, il ciò risulta perfetto per l’associazione con le code idrofobiche.
Il risultato che otteniamo a livello molecolare è quello della presenza di proteine al livello della membrana, dove le regioni idrofile stanno a contatto fra di loro, e le regioni idrofobiche anch’esse si trovano a contatto fra di loro.
Proteine Intrinseche ed Estrinseche
Le proteine possono essere definite intrinseche ed estrinseche.
Le proteine intrinseche sono quelle proteine che sono all’interno della membrana attraversandola tutta.
Anche se fuoriescono di poco, sono definite intrinseche.
Mentre le proteine estrinseche, sono quelle proteine che si trovano nella zona esterna o interna alla membrana senza attraversarla tutta.
Se la proteina è parzialmente interna, ma non percorre tutta la membrana, è detta sempre estrinseca.
- intrinseca se percorre tutta la membrana, anche fuoriuscendo un pochino
- estrinseca se molto fuori o solo parzialmente dentro.
Le Proteine Periferiche o Integrali
Le proteine integrali sono quelle tipologie di proteine che vanno ad integrarsi con una membrana.
Sono quelle proteine solubili che possono collegarsi a quelle intrinseche o ai lipidi dei fosfolipidi. (alle code)
Per definizione, esse stesse sono intrinseche, possono creare dei canali all’interno della membrana, mettendo in comunicazione le due aree differenti.
Ci possono essere differenti forme di legami per queste interazioni, da banali interazioni elettrostatiche, a legami ad idrogeno, o anche ponti di vario genere.
è anche possibile ritrovare un mix fra tutti questi legami.
Mentre le proteine periferiche sono quelle proteine che possiamo ritrovare solo da uno dei due lati della membrana, non la attraversano e sono ovviamente estrinseche.
Sono Insolubili e hanno il ruolo di mettere in comunicazione la membrana con il citoscheletro.
Oltre che essere molteplici siti attivi, per differenti funzionalità.
Altre tipologie di proteine specifiche
Sarebbe riduttivo pensare che le proteine di membrana possano essere solo intrinseche, estrinseche, integrali e periferiche.
Ovviamente ci sono molte sottocategorie di proteine che dipendono non solo dalla formula chimica ma anche dalla loro localizzazione più specifica
Un esempio banale, sono le proteine associate agli acidi grassi, o quelle associate al colesterolo.
Le funzioni sono varie, e dipendono da molti fattori differenti, tanto da rendere difficile l’elencarne, anche soltanto in categorie o gruppi.
Quindi in questo caso, se necessita studiare di determinate proteine di membrana, associate a determinate funzioni, verranno approfondite e citate, proprio all’interno della descrizione di tali funzioni ove cooperano.
Il corpo umano è una macchina talmente complessa che spesso è impossibile fare degli elenchi o gruppi; quindi abituiamoci a studiare un organulo o un componente, che nella lezione successiva probabilmente avrà funzioni differenti da quelle studiate.