Quali sono le diverse discipline correlate alla botanica
Come abbiamo potuto già affrontare in precedenza, la botanica è la scienza che studia tutti gli organismi viventi vegetali.
Però entrando nello specifico, possiamo notare che in realtà si occupa solo degli organismi autotrofi.
Soltanto per motivi apparentemente storici, nei corsi moderni di botanica si vengono a trattare altre forme quali i procarioti, eucarioti vegetali e i funghi.
Da qui, possiamo iniziare a denominare la prima delle svariate classi ove la botanica è competente, ma che necessita di una forte dispensa di studi detti specialistici.
(insomma parliamo delle specialistiche integranti della botanica)
Le differenti materie inerenti alla botanica
Botanica sistematica: è quella scienza che prende e rielabora tutti gli studi delle differenti scienze botaniche morfologiche, chimiche, citologiche, al fine di ricostruire una struttura gerarchica della grande famiglia “vegetale”.
In questo caso parliamo proprio della famosa “sistematica” utilizzata da Linneo, dove con 2 nomi si può andare a definire una pianta.
Ovviamente questi 2 nomi, sono solamente 2 livelli gerarchici distintivi, di un sistema più ampio, che inizia dal Phylum e arriva alla specie.
Il tutto si basa sulla somiglianza chimica/molecolare di organi, secreti, principi attivi delle piante vegetali.
è possibile attribuire alle persone che compiono questo incarico il nome di Tassonomi.
Morfologia Vegetale: la scienza che studia le forme e le strutture delle piante; una sorta di anatomia vegetale.
Al suo interno vi è una grande attenzioni alle diversità fra le varie differenze cellulari che a loro volta andranno a specializzarsi formando tessuti ed organi differenti.
Fisiologia Vegetale: è la scienza che studia i processi, fenomeni, meccanismi applicati degli organismi vegetali.
Se l’anatomia è l’osservare la forma e la singola costituzione di ogni elemento, la fisiologia è l’osservarne il funzionamento.
Palinogia: è la scienza che si occupa dello studio delle diverse tipologie di pollini e spore vegetali.
Infatti non c’è da confondere le spore batteriche (un processo che permette la senescenza di un batterio in un ambiente ostile, con la spora vegetale).
In questo caso, possono avere una rilevanza palinogica anche le forme di spore fossili.
Patologia Vegetale: è la scienza che studia e tratta le innumerevoli patologie riguardanti il mondo vegetale.
Essa, ovviamente, ha enormi implicazioni per il sistema di agricoltura moderno.
Biotecnologie Vegetali: è la scienza che studia la modifica delle piante tramite tecniche invasive o non invasive in laboratorio.
Al suo di sotto, è possibile ritrovare l’enorme quantità di studi riguardanti gli OGM.
Altre discipline correlate alla botanica
Micologia: la scienza che studia tutti gli organismi viventi definiti in modo gergale funghi.
La distinzione principale di questi organismi è data dal fatto che sono a tutti gli effetti eterotrofi
Citologia: la scienza che studia la divisione cellulare vegetale e i diversi organi cellulari, definibili in gergo “compartimenti”.
Paleobotanica: è la scienza che studia tutti quegli esemplari di organismi vegetali fossili.
è molto affascinante per due motivi, il primo è che da essa è possibile ricostruire l’evoluzione botanica; il secondo è che grazie alla strutture secondarie degli “alberi” fossilizzati, è possibile comprendere l’ambiente e la sua composizione a quel tempo.
Ficologia: detta anche algalogia, ovvero la scienza che studia tutti gli organismi viventi definibili alghe.
Briologia: la scienza che studia le briofite.
Pteridologia: la scienza che studia le felci e gli equiseti.
Sono delle tipologie vegetali, che racchiudono il passaggio da “cormo” ovvero le piante più antiche, alle spermatofita, ovvero le piante che oggi conosciamo con radici, fusto e foglie.
Fitogeografia: scienza tratta della distribuzione nel mondo delle piante vegetali.
Sulla base di questa scienza per esempio, è costruita una delle numerose teorie della pangea.
Ecologia Vegetale: è la scienza che studia tutte le reazioni in continuo essere fra le piante e l’ambiente in cui si ritrovano.