Che cosa sono le molecole polari e apolari

Che cosa sono le molecole polari e apolari? In chimica, quando andiamo a studiare i primi legami fra molecole dovremo

Leggi il seguito

Che cos’è una Soluzione

Quando iniziamo a studiare la chimica e ci ritroviamo davanti al termine soluzione, dobbiamo pensare che è uno dei primi argomenti

Leggi il seguito

Che cos’è il solvente

Quando studiamo la chimica una delle prime lezioni che vengono fatte riguardano il solvente, il soluto e le soluzioni. Ma che cos’è

Leggi il seguito

Che cos’è il Soluto

Quando andiamo ad approcciare la chimica, una delle prime lezioni che qualsiasi docente va a fare è quella riguardante al soluto, solvente e soluzione.

Leggi il seguito

Che cos’è il Gradiente di Concentrazione

Con il termine gradiente di concentrazione andiamo a intendere la differenza di soluto rispetto a due soluzioni comunicanti. Questa differenza deve essere

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Ipotonica

Che cos’è la soluzione ipotonica? Sicuramente se stiamo affrontando questo argomento significa che siamo giunti alle diverse e possibili concentrazioni del fenomeno

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Ipertonica

Quando stiamo parlando di soluzioni isotoniche, soluzioni ipertoniche, soluzioni ipotoniche, significa che stiamo approcciando quella categoria di fenomeni biologici che trattano

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Isotonica

Quando andiamo ad affrontare l’argomento dell’osmosi, ci ritroveremo costretti ad approcciare l’argomento delle soluzioni cellulari. Le soluzioni cellulari sono un fenomeno

Leggi il seguito

Cosa hanno in comune l’osmosi e la diffusione semplice

Se siamo di fronte a questa domanda, sicuramente stiamo trattando quella famiglia d’argomenti biologici che compongono i famosi trasporti di

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo Secondario

Quando andiamo a parlare di trasporto attivo secondario, stiamo sicuramente trattando quel macro argomento che va a trattare tutti i trasporti di

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo Primario

Quando sentiamo parlare di trasporto attivo primario, significa che siamo di fronte a quella grande categoria di processi biologici che vengono

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto attivo

Il trasporto attivo è una grande categoria di processi fisiologici che assieme al trasporto passivo va a creare la famiglia dei trasporti cellulari di

Leggi il seguito

Che cos’è l’Antiporto

Quando ci ritroviamo di fronte ai termini uniporto, simporto e antiporto significa che stiamo approcciando l’argomento dei trasporti di membrana cellulare. Questa

Leggi il seguito

Che cos’è il Simporto

Quando ci ritroviamo di fronte al termine simporto significa che sicuramente stiamo trattando un argomento inerente ai trasporti cellulari di membrana. I trasporti

Leggi il seguito

Che cos’è l’Uniporto

Quando ci ritroviamo d’innanzi al termine uniporto, significa sicuramente che stiamo approcciando quella categoria di fenomeni cellulari chiamati trasporti di membrana.

Leggi il seguito

Che cos’è la Diffusione Facilitata

Quando ci ritroviamo davanti al termine diffusione facilitata, dobbiamo immaginarci d’essere di fronte a quella macro categoria di fenomeni che vengono

Leggi il seguito

Che cos’è la DIffusione Semplice

I trasporti di membrana sono una categoria di fenomeni fisici dove si assiste a un passaggio di determinate molecole da un

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Passivo

La caratteristica vitale, fondamentale di una membrana cellulare, è quella di mettere in stretta comunicazione la cellula con l’ambiente esterno.

Leggi il seguito

Che cos’è l’osmosi e come funziona

L’osmosi è una particolare tipologia di trasporto di membrana che va a caratterizzare ogni organismo vivente complesso. Come abbiamo già

Leggi il seguito

Che cos’è il Potenziale chimico dell’acqua

Quando parliamo di trasporti attivi e di trasporti passivi non possiamo permetterci di non citare l’acqua, protagonista del trasporto passivo

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo e Trasporto Passivo

Dopo aver affrontato in modo approfondito, la membrana cellulare, il modello a mosaico fluido, le proteine specifiche di membrana e i lipidi specifici

Leggi il seguito