Come avviene la Formazione della Parete Cellulare

Come già detto in precedenza, in questa serie di 5 articoli andremo a trattare tutte le caratteristiche della parete cellulare,

Leggi il seguito

Che cosa sono le Radici, Fusto e Foglie

In questo articolo verranno affrontati in maniera semplice e concisa, i 3 organi principali costituenti delle piante: le radici, il

Leggi il seguito

Come si è evoluta la botanica, Linneo, Darwin e Mendel

La premessa di questo articolo è molto semplice: nelle frasi a seguire, non verranno analizzati nel dettaglio la storia e

Leggi il seguito

Qual’è la Composizione della Parete Cellulare Vegetale

La parete cellulare vegetale, è un argomento inaspettatamente lungo e complesso; chiunque non abbia studiato botanica a livello universitario non

Leggi il seguito

Che cos’è la Parete cellulare vegetale

La parete cellulare vegetale, è il primo e proprio organulo specifico caratteristico degli organismi vegetali. Per correttezza, bisogna chiarire che

Leggi il seguito

Che cosa sono i Polisomi, Ribosomi 70s e 80s?

I ribosomi sono degli organuli specializzati presenti sia nel citoplasma che all’interno di altre tipologie di organuli specializzati maggiori. Il

Leggi il seguito

Che cosa sono i Perossisomi

Inizialmente, si erano cominciati a definire con il nome di “microcorpi”, dei piccoli organuli specializzati notati all’interno del citoplasma esclusivamente

Leggi il seguito

Che cos’è il Mitocondrio

Dopo aver introdotto in modo accurato l’argomento delle membrane cellulari, e la loro funzionalità nel creare delle compartimentazioni; cosa che

Leggi il seguito

Che cosa sono i Plasmodesmi, Plasmolisi e i Filamenti di Hecht

Dopo aver analizzato in maniera approfondita: i lipidi delle membrane cellulari, con le varie distinzioni e funzioni fra lipidi, fosfolipidi, glicolipidi le proteine

Leggi il seguito

Che cos’è la Membrana Cellulare Plasmatica

Come abbiamo già premesso, una delle caratteristiche fondamentali delle cellule eucariotiche, è la presenza di divisioni della materia al suo interno

Leggi il seguito

Quali sono gli Organuli della Cellula Vegetale

Gli esseri viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. I procarioti sono le forme più semplici e poco differenziate, facente parte della famiglia degli archaea e bacteria.

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Archaea, Bacteria ed Eukarya

Dopo aver affrontato ed analizzato le prime fasi della differenziazione cellulare, da procariota ad eucariota, possiamo iniziare a descrivere brevemente le tre grandi distinzioni tassonomiche

Leggi il seguito

Che cosa sono i Procarioti ed Eucarioti

Da un punto di vista della ricostruzione geo-storica, si teorizza che la terra si sia formata circa 4000-5000 milioni di

Leggi il seguito

Quali sono le diverse discipline correlate alla botanica

Come abbiamo potuto già affrontare in precedenza, la botanica è la scienza che studia tutti gli organismi viventi vegetali. Però entrando nello

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Organismi Autotrofi ed Eterotrofi

Gli organismi viventi di qualsiasi complessità o dimensione, hanno la caratteristica comune del dover utilizzare l’energia per vivere. Questa energia

Leggi il seguito

Che cos’è la Tassonomia

Con il termine botanica andiamo a definire quella scienza che studia tutti gli organismi vegetali. A tempo stesso però la botanica è

Leggi il seguito