Che cos’é l’informazione biologica e dove si trova nel nostro corpo
Che cos’è l’informazione biologica? Quando parliamo di informazione biologica stiamo implicitamente parlando del DNA e del suo funzionamento all’interno del
Leggi il seguitoChe cos’è l’informazione biologica? Quando parliamo di informazione biologica stiamo implicitamente parlando del DNA e del suo funzionamento all’interno del
Leggi il seguitoChi era Charles Darwin? Charles Robert Darwin è una delle figure più importanti nel settore scientifico del nostro passato. Nato
Leggi il seguitoOggi sappiamo bene che le cellule sono le unità costituenti di tutti gli esseri viventi, e che ogni tipologia di essere
Leggi il seguitoChe cos’è la biologia? La biologia è la scienza che studia studia tutti gli esseri viventi. Generalmente si divide in
Leggi il seguitoIn biologia viene definita una membrana semipermeabile quella tipologia di membrana cellulare che permette a certe sostanze di attraversarla tramite
Leggi il seguitoI ribosomi sono degli organuli specializzati presenti sia nel citoplasma che all’interno di altre tipologie di organuli specializzati maggiori. Il
Leggi il seguitoInizialmente, si erano cominciati a definire con il nome di “microcorpi”, dei piccoli organuli specializzati notati all’interno del citoplasma esclusivamente
Leggi il seguitoDopo aver introdotto in modo accurato l’argomento delle membrane cellulari, e la loro funzionalità nel creare delle compartimentazioni; cosa che
Leggi il seguitoCon il termine mosaico fluido, in biologia andiamo a intendere un formulato che descrive e illustra le capacità e proprietà delle membrane cellulari. Fu
Leggi il seguitoCome abbiamo già potuto vedere, la membrana plasmatica è una struttura cardine per la vita della cellula. è formata da componenti lipidici, proteici e glicolipidici;
Leggi il seguitoCome abbiamo già premesso, una delle caratteristiche fondamentali delle cellule eucariotiche, è la presenza di divisioni della materia al suo interno
Leggi il seguitoPrima di iniziare a descrivere ed analizzare, una per una, tutte le componenti cellulari vegetali e le loro funzionalità, oggi
Leggi il seguitoDopo aver affrontato ed analizzato le prime fasi della differenziazione cellulare, da procariota ad eucariota, possiamo iniziare a descrivere brevemente le tre grandi distinzioni tassonomiche
Leggi il seguito