Che cos’é l’informazione biologica e dove si trova nel nostro corpo

Che cos’è l’informazione biologica? Quando parliamo di informazione biologica stiamo implicitamente parlando del DNA e del suo funzionamento all’interno del

Leggi il seguito

Che cosa dice la Selezione Naturale di Charles Darwin

Chi era Charles Darwin? Charles Robert Darwin è una delle figure più importanti nel settore scientifico del nostro passato. Nato

Leggi il seguito

La scoperta della cellula di Hooke e la Teoria cellulare di Schleiden e Schwann

Oggi sappiamo bene che le cellule sono le unità costituenti di tutti gli esseri viventi, e che ogni tipologia di essere

Leggi il seguito

Che cos’è la biologia? Introduzione facile alla materia

Che cos’è la biologia? La biologia è la scienza che studia studia tutti gli esseri viventi. Generalmente si divide in

Leggi il seguito

Come la cellula riconosce l’ossigeno – Vince il Premio Nobel 2019 per la Medicina

Chi ha vinto il Premio Nobel per la medicina nel 2019? I loro nomi sono WIlliam G. Kaelin Jr, Sir

Leggi il seguito

Quali sono le differenze fra Microscopio Ottico e Microscopio Elettronico

Quali sono le differenze fra microscopio ottico e microscopio elettronico? Come prima cosa andiamo a definire in maniera essenziale che

Leggi il seguito

Che cos’è la Colorazione di Golgi

Che cos’è la colorazione di Golgi? Quando andiamo a parlare dell’istologia le prime due tecniche di colorazioni che vengono introdotte sono

Leggi il seguito

Che cos’è la colorazione con Ematossilina Eosina

Che cos’è la colorazione con ematossilina eosina? Quando andiamo ad approcciare l’anatomia o qualsiasi altra materia scientifica non riusciamo a comprendere

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Assi e Piani Sagittali, Frontali e Trasversali

Che cos’è il piano sagittale, il piano frontale e il pianto trasversale? Quando andiamo a fare un primo approccio alle materie

Leggi il seguito

Che cosa sono le molecole polari e apolari

Che cosa sono le molecole polari e apolari? In chimica, quando andiamo a studiare i primi legami fra molecole dovremo

Leggi il seguito

Che cos’è una Membrana Semipermeabile

In biologia viene definita una membrana semipermeabile quella tipologia di membrana cellulare che permette a certe sostanze di attraversarla tramite

Leggi il seguito

Che cos’è una Soluzione

Quando iniziamo a studiare la chimica e ci ritroviamo davanti al termine soluzione, dobbiamo pensare che è uno dei primi argomenti

Leggi il seguito

Che cos’è il solvente

Quando studiamo la chimica una delle prime lezioni che vengono fatte riguardano il solvente, il soluto e le soluzioni. Ma che cos’è

Leggi il seguito

Che cos’è il Soluto

Quando andiamo ad approcciare la chimica, una delle prime lezioni che qualsiasi docente va a fare è quella riguardante al soluto, solvente e soluzione.

Leggi il seguito

Che cos’è il Gradiente di Concentrazione

Con il termine gradiente di concentrazione andiamo a intendere la differenza di soluto rispetto a due soluzioni comunicanti. Questa differenza deve essere

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Ipotonica

Che cos’è la soluzione ipotonica? Sicuramente se stiamo affrontando questo argomento significa che siamo giunti alle diverse e possibili concentrazioni del fenomeno

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Ipertonica

Quando stiamo parlando di soluzioni isotoniche, soluzioni ipertoniche, soluzioni ipotoniche, significa che stiamo approcciando quella categoria di fenomeni biologici che trattano

Leggi il seguito

Che cos’è la Soluzione Isotonica

Quando andiamo ad affrontare l’argomento dell’osmosi, ci ritroveremo costretti ad approcciare l’argomento delle soluzioni cellulari. Le soluzioni cellulari sono un fenomeno

Leggi il seguito

Cosa hanno in comune l’osmosi e la diffusione semplice

Se siamo di fronte a questa domanda, sicuramente stiamo trattando quella famiglia d’argomenti biologici che compongono i famosi trasporti di

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo Secondario

Quando andiamo a parlare di trasporto attivo secondario, stiamo sicuramente trattando quel macro argomento che va a trattare tutti i trasporti di

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo Primario

Quando sentiamo parlare di trasporto attivo primario, significa che siamo di fronte a quella grande categoria di processi biologici che vengono

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto attivo

Il trasporto attivo è una grande categoria di processi fisiologici che assieme al trasporto passivo va a creare la famiglia dei trasporti cellulari di

Leggi il seguito

Che cos’è l’Antiporto

Quando ci ritroviamo di fronte ai termini uniporto, simporto e antiporto significa che stiamo approcciando l’argomento dei trasporti di membrana cellulare. Questa

Leggi il seguito

Che cos’è il Simporto

Quando ci ritroviamo di fronte al termine simporto significa che sicuramente stiamo trattando un argomento inerente ai trasporti cellulari di membrana. I trasporti

Leggi il seguito

Che cos’è l’Uniporto

Quando ci ritroviamo d’innanzi al termine uniporto, significa sicuramente che stiamo approcciando quella categoria di fenomeni cellulari chiamati trasporti di membrana.

Leggi il seguito

Che cos’è la Diffusione Facilitata

Quando ci ritroviamo davanti al termine diffusione facilitata, dobbiamo immaginarci d’essere di fronte a quella macro categoria di fenomeni che vengono

Leggi il seguito

Che cos’è la DIffusione Semplice

I trasporti di membrana sono una categoria di fenomeni fisici dove si assiste a un passaggio di determinate molecole da un

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Passivo

La caratteristica vitale, fondamentale di una membrana cellulare, è quella di mettere in stretta comunicazione la cellula con l’ambiente esterno.

Leggi il seguito

Come avviene la Formazione della Parete Cellulare

Come già detto in precedenza, in questa serie di 5 articoli andremo a trattare tutte le caratteristiche della parete cellulare,

Leggi il seguito

Che cosa sono le Radici, Fusto e Foglie

In questo articolo verranno affrontati in maniera semplice e concisa, i 3 organi principali costituenti delle piante: le radici, il

Leggi il seguito

Come si è evoluta la botanica, Linneo, Darwin e Mendel

La premessa di questo articolo è molto semplice: nelle frasi a seguire, non verranno analizzati nel dettaglio la storia e

Leggi il seguito

Qual’è la Composizione della Parete Cellulare Vegetale

La parete cellulare vegetale, è un argomento inaspettatamente lungo e complesso; chiunque non abbia studiato botanica a livello universitario non

Leggi il seguito

Che cos’è la Parete cellulare vegetale

La parete cellulare vegetale, è il primo e proprio organulo specifico caratteristico degli organismi vegetali. Per correttezza, bisogna chiarire che

Leggi il seguito

Che cosa sono i Polisomi, Ribosomi 70s e 80s?

I ribosomi sono degli organuli specializzati presenti sia nel citoplasma che all’interno di altre tipologie di organuli specializzati maggiori. Il

Leggi il seguito

Che cosa sono i Perossisomi

Inizialmente, si erano cominciati a definire con il nome di “microcorpi”, dei piccoli organuli specializzati notati all’interno del citoplasma esclusivamente

Leggi il seguito

Che cos’è il Mitocondrio

Dopo aver introdotto in modo accurato l’argomento delle membrane cellulari, e la loro funzionalità nel creare delle compartimentazioni; cosa che

Leggi il seguito

Che cos’è l’osmosi e come funziona

L’osmosi è una particolare tipologia di trasporto di membrana che va a caratterizzare ogni organismo vivente complesso. Come abbiamo già

Leggi il seguito

Che cos’è il Potenziale chimico dell’acqua

Quando parliamo di trasporti attivi e di trasporti passivi non possiamo permetterci di non citare l’acqua, protagonista del trasporto passivo

Leggi il seguito

Che cosa sono i Plasmodesmi, Plasmolisi e i Filamenti di Hecht

Dopo aver analizzato in maniera approfondita: i lipidi delle membrane cellulari, con le varie distinzioni e funzioni fra lipidi, fosfolipidi, glicolipidi le proteine

Leggi il seguito

Che cos’è il Trasporto Attivo e Trasporto Passivo

Dopo aver affrontato in modo approfondito, la membrana cellulare, il modello a mosaico fluido, le proteine specifiche di membrana e i lipidi specifici

Leggi il seguito

Che cos’è il Modello a Mosaico Fluido

Con il termine mosaico fluido, in biologia andiamo a intendere un formulato che descrive e illustra le capacità e proprietà delle membrane cellulari. Fu

Leggi il seguito

Quali sono le Proteine della Membrana Plasmatica

Come abbiamo già potuto vedere, la membrana plasmatica è una struttura cardine per la vita della cellula. è formata da componenti lipidici, proteici e glicolipidici;

Leggi il seguito

Che cos’è la Membrana Cellulare Plasmatica

Come abbiamo già premesso, una delle caratteristiche fondamentali delle cellule eucariotiche, è la presenza di divisioni della materia al suo interno

Leggi il seguito

Quali sono gli Organuli della Cellula Vegetale

Gli esseri viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. I procarioti sono le forme più semplici e poco differenziate, facente parte della famiglia degli archaea e bacteria.

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Organismi Unicellulari e Pluricellulari

Prima di iniziare a descrivere ed analizzare, una per una, tutte le componenti cellulari vegetali e le loro funzionalità, oggi

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Archaea, Bacteria ed Eukarya

Dopo aver affrontato ed analizzato le prime fasi della differenziazione cellulare, da procariota ad eucariota, possiamo iniziare a descrivere brevemente le tre grandi distinzioni tassonomiche

Leggi il seguito

Che cosa sono i Procarioti ed Eucarioti

Da un punto di vista della ricostruzione geo-storica, si teorizza che la terra si sia formata circa 4000-5000 milioni di

Leggi il seguito

Quali sono le diverse discipline correlate alla botanica

Come abbiamo potuto già affrontare in precedenza, la botanica è la scienza che studia tutti gli organismi viventi vegetali. Però entrando nello

Leggi il seguito

Che cosa sono gli Organismi Autotrofi ed Eterotrofi

Gli organismi viventi di qualsiasi complessità o dimensione, hanno la caratteristica comune del dover utilizzare l’energia per vivere. Questa energia

Leggi il seguito

Che cos’è la Tassonomia

Con il termine botanica andiamo a definire quella scienza che studia tutti gli organismi vegetali. A tempo stesso però la botanica è

Leggi il seguito