Che cos’è la biologia? Introduzione facile alla materia
Che cos’è la biologia? La biologia è la scienza che studia studia tutti gli esseri viventi.
Generalmente si divide in due branche, la biologia animale e la biologia vegetale conosciuta anche come botanica.
Essendo la biologia la scienza che studia gli esseri viventi, è implicito e non marginale il ruolo del metodo scientifico.
Infatti, qualsiasi studio è fatto ovviamente secondo il metodo scientifico, che porta alla dimostrazione chiara delle scoperte effettuate.
Non confondiamo il fatto dell’essere “sfatabile” col fatto del non essere accurata o poco corretta: la scienza può essere sfatata perché ciò che conosciamo oggi è al livello delle nostre conoscenze attuali.
Il progresso della ricerca, permesso da nuove scoperte tecnologiche, ci permette di scoprire nuovi fenomeni o di riscoprire vecchie nozioni, illustrandole in maniera migliore
Quindi come abbiamo detto all’inizio, la biologia è lo studio scientifico degli esseri viventi e quindi delle varie forme di vita.
Indice
- Che cos’è un essere vivente?
- Che cos’è il metabolismo degli esseri viventi?
- Tutto è definito e nulla è come tale
- FAQ
Che cos’è un essere vivente?
Che cos’è un essere vivente? Una domanda che banalmente potrà sembrare scontata, ma vi sfido: come rispondereste?
Da un punto di vista tecnico, è possibile dire che gli esseri viventi sono quella grande categoria di organismi che sono formati da cellule.
Però esistono molte altre caratteristiche che possono essere utili per riconoscere un organismo vivente.
Infatti generalmente ogni essere vivente ha delle caratteristiche in comune con i suoi simili, come per esempio quella appena citata di essere fatti da cellule.
Un altra caratteristica degli esseri viventi è quella di avere un informazione genetica all’interno della cellula.
L’informazione genetica potrà essere racchiusa da un nucleo o semplicemente dalla membrana cellulare e sarà costituita da DNA.
La diversità della presenza di DNA, racchiuso o non racchiuso, all’interno di un nucleo dipende dalla tipologia di organismo, ovvero se sarà un procariota o un eucariota.
Ovvero se sarà una cellula poco sviluppata come quella di un batterio, o una cellula più sviluppata come quella di un animale.
Questa informazione genetica avrà conseguenze dirette anche un un altra fondamentale capacità degli esseri viventi, ovvero quella del riprodursi.
Infatti gli organismi viventi sono in grado di duplicare il loro materiale genetico per poi replicarlo, tramite i processi che poi andremo a vedere di meiosi e mitosi.
Da questo punto di vista possiamo anche dire che abbiamo tutti un progenitore in comune, ovvero una cellula ancestrale da dove è nato tutto.
Che cos’è il metabolismo degli esseri viventi?
Oltre alle più comuni sopra citate, gli esseri viventi possiedono altre caratteristiche chiave che non è possibile non citare.
Infatti la sopravvivenza di degli organismi è data dalla loro capacità di utilizzare l’ambiente che gli circonda.
Un essere vivente sfrutta le molecole ottenibili dall’ambiente per compiere un lavoro, tramite quello che chiamiamo metabolismo.
Ma che cos’è il metabolismo? con il termine metabolismo andiamo a descrivere tutte le reazioni che avvengono in un organismo per mantenerlo in vita.
E quando parliamo di tutte le reazioni, intendiamo tutte tutte. (Perdonatemi la ripetizione)
Il metabolismo non è solo quello energetico costituito dalla glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa, questo è parte esclusiva del metabolismo energetico.
Con il termine metabolismo andiamo a intendere ogni singolo processo biologico, dalla formazione delle proteine, alla duplicazione del dna, alla formazione di molecole varie; sia da un punto di vista microscopico che macroscopico, ovvero sia dalla creazione del collagene della pelle, fino al ricircolo delle cellule della pelle stessa.
Questa è una caratteristica essenziale per la vita degli esseri viventi.
Come quella di utilizzare i vari substrati energetici per compiere il lavoro, infatti questo metabolismo non si svolge in maniera spontanea.
I processi metabolici richiedono energia spesso sotto forma di ATP, che tra l’altro si viene a creare da altri processi metabolici!
Infine questa energia viene anche spesa per regolare l’ambiente interno della cellula, cosi da poter permettere la vita.
L’esempio più chiaro di questa ultima frase è quella della pompa sodio potassio, un canale proteico che permette alla cellula di non esplodere per troppa accumulata al suo interno.
(Gli esempi estremi sono sempre i migliori, permettono di apprendere meglio le cose.)
Tutto è definito e nulla è come tale
Una frase un po d’effetto che però va a descrivere in maniera perfetta ciò che bisogna capire fin da subito.
In biologia ogni cosa è definita da una nozione, però per ogni nozione esiste una eccezione.
Ogni cosa che andrete a studiare, ogni meccanismo, ogni fenomeno chiaro e ben preciso avrà sempre un eccezione che andrà a gettare confusione nella nostra testa.
Quindi prendiamo le come per come sono, l’eccezione è una frase scritta dentro un libro che si chiama regola.
Un esempio di eccezione è quello della spora batterica o del seme, che ha il suo metabolismo spento.
Quando parliamo di metabolismo spento, spesso si viene ad utilizzare il termine di quiescenza, che va a descrivere la caratteristica di un organismo che è in letargo e che aspetta le migliori condizioni per svegliarsi.
La regola dice che un organismo vivente deve avere un metabolismo, mentre il seme quiescente non l’ha.
Un altra regola dice che gli organismi viventi hanno la capacità di riprodursi, però i virus non sono in grado di farlo.
Quindi il virus è considerato come una eccezione? esatto, e cosi via.
Prima ci abituiamo a questo paradosso e prima potremo avere la mente aperta per comprendere in maniera ottimale le cose.
FAQ
Che cos'è la biologia?
La biologia è la scienza che studia tutti gli esseri viventi, procarioti, eucarioti, unicellulari e pluricellulari. E' spesso divisa in due grandi branche, la biologia animale e la biologia vegetale.
Che cos'è un essere vivente?
Un essere vivente è un qualcosa che è costituito da cellule con un proprio materiale genetico che ne permetta la vita e la riproduzione. Un altra caratteristica chiave per definire un essere vivente da un essere non vivente, è quella dell'essere in grado di utilizzare le molecole dell'ambiente esterno per creare nuove molecole per il suo fabbisogno. Questa caratteristica è descrivibile come metabolismo.
Che cos'è il metabolismo degli esseri viventi?
Con il termine metabolismo andiamo a intendere tutti i processi biologici che avvengono all'interno di una cellula o organismo. Comprende tutte le reazioni del metabolismo energetico, della sintesi dei vari componenti cellulari come anche degli organi. Il metabolismo è definibile anche come l'insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono all'interno di un essere vivente.